|
 |
|
28> 30 maggio 2008
GRUPPO ELETTROGENO
IL TEATRO DELLE NECESSITÀ
Linguaggi artistici nei luoghi di detenzione
Incontri, eventi performativi, produzioni video realizzate
in collaborazione con la Casa Circondariale di Bologna
ingresso gratuito
28 maggio, h 21
Il Teatro delle Necessità - sguardi al femminile
incontro e proiezione Il Decalogo delle
Donne (Italia 2008, 20™)
realizzato all'interno della Sezione Femminile della Casa
Circondariale di Bologna
29 maggio, h 21
Gruppo Elettrogeno - Compagni I Fiori Blu
in anteprima proiezione di Storia di
Monte Sole, ovvero dell'incredibile
(Italia 2008, 30™)
A seguire incontro a più voci con I Fiori Blu
30 maggio, h 21
Gruppo Elettrogeno - Compagni I Fiori Blu
in anteprima proiezione di Storia di
Monte Sole, ovvero dell'incredibile
(Italia 2008, 30™)
a seguire incontro a più voci con I Fiori Blu
Il Teatro delle Necessità, realizzato da Gruppo
Elettrogeno con la collaborazione della Casa Circondariale
di Bologna, è sostenuto dal Settore Coordinamento Sociale
e Salute del Comune di Bologna, dal Settore Cultura e rapporti
con l™Università del Comune di Bologna, dalla
Provincia di Bologna, dalla Regione Emilia Romagna.
Inoltre,
> martedì 27 maggio, h 18 presentazione
in anteprima DVD ROM ‘Wunderkammer
- La camera delle meraviglie™, navigazione
interattiva nel mondo dell™esecuzione della pena,
progettato e realizzato da Iress e Gruppo Elettrogeno nell™ambito
del progetto ‘L™immaginario, la conoscenza, le
pratiche: percorsi di approfondimento sul rapporto tra comunità
locale ed area penale™, promosso dal Comune di Bologna
- Settore Coordinamento Sociale e Salute nell™ambito
delle iniziative del Comitato locale per l™esecuzione
penale.
In tale occasione, a momenti di rappresentazione teatrale
dal vivo si alterneranno brani estratti dal DVD. Ad essi seguiranno
interventi di rappresentanti delle istituzioni impegnate nell™area
dell™esecuzione penale sul territorio bolognese, che
risponderanno anche alle domande del pubblico.
Messa in scena di Gruppo Elettrogeno
Con: Massimiliano Sassi in Il professore Michel
Foucault
Alessandro Brachetti in La voce di Wunderkammer
|
|
A partire dalla collaborazione attiva
da alcuni anni tra IL GRUPPO LIBERO e la
compagnia FORTEBRACCIO TEATRO, nel concetto
di teatro aperto e condiviso, la stagione 07/08
del TEATRO SAN MARTINO si comporrà
della presenza di alcuni artisti e compagnie in periodi
autogestiti dalle compagnie stesse.
Spettacoli, laboratori, prove, incontri, presentazioni, proposti
nell™adesione di un progetto che diventa a firma di
tutti quelli che lo compongono.
Da novembre 2007 a maggio 2008 presentiamo un progetto di
residenze artistiche lungo sette mesi costruito senza selezione
alcuna rispetto agli eventi ospitati, ma nella libertà
di interpretazione e sviluppo che ogni artista e compagnia
ha voluto dare all™invito rivolto.
Tale modalità di programmazione consente di promuovere
gli eventi presentati dalle compagnie ospiti con circa quindici
giorni di anticipo rispetto alle data di residenza.
Vi invitiamo quindi a consultare periodicamente il sito internet
per conoscere gli approfondimenti degli appuntamenti più
vicini.
> programma
completo
info e prenotazioni
Teatro San Martino via oberdan 25, Bologna
tel. 051.224671 - 393.9916500 • fax. 051.7459360
[email protected]
ingressi
intero 12 euro
ridotto 10 euro (over 65, under 26, soci
Coop, DLF e Cral Poste, Feltrinelli Carta Più)
studenti DAMS, Accademia di Belle
Arti e scuole di teatro di bologna:
5 euro
allievi e docenti laboratori tsm: 5 euro
soci il Gruppo Libero: 5 euro
Vendita on line: www.vivaticket.it
|
|
|
 |
|
>
programma completo
info e prenotazioni
Teatro San Martino via oberdan 25, Bologna
tel. 051.224671 - 393.9916500 • fax. 051.7459360
[email protected]
ingressi
Intero 6 euro
ridotto 5 euro (bambini, studenti e anziani,
soci Coop, FITEL, DLF e Cral Poste, Feltrinelli Carta Più).
Per la serata del 31 dicembre ingresso unico 15 euro
Vendita on line: www.vivaticket.it
|
Altri appuntamenti Associazione Quinta Parete
Pezzi di te - TITOLO PROVVISORIO
27 e 28 aprile
doppia replica, h 20.30 e h 22.30
prenotazione obbligatoria
tel. 051.224671
www.quintaparete.org
|
|